Corso Annuale di specializzazione sulla prima infanzia

Febbraio 2022
Iscrizioni entro Gennaio 2022
Metodologia
Il corso propone un iter formativo biennale e prevede una formazione teorico-pratica di approfondimento multidisciplinare all’osservazione e all’intervento sul bambino nella fascia di età 0-3 anni. L’approccio bio-psico-sociale al bambino considera l’individuo in evoluzione; l’individuo con caratteristiche motorie, comportamentali e cognitive che va collocato all’interno della rete di relazioni primarie a cui lo stesso appartiene. Verranno quindi trattati i contenuti di approfondimento pediatrico, psicologico, neuropsichiatrico, psicomotorio e linguistico all’interno di un’ attività globale e transculturale.
L’allievo, quindi, potrà impadronirsi di molteplici chiavi di lettura utili alla comprensione di segnali, sintomi e indici psicopatologici al fine di prevenire rischi evolutivi nella prima infanzia. La formazione prevede anche stage di formazione personale al fine di acquisire maggiore conoscenza delle proprie modalità comunicative verbali e non verbali nell’interazione con il bambino.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze teoriche e corporee riguardanti il bambino ancora dal pre-concepimento, gravidanza, parto e contesto ambientale.
- Acquisire conoscenze sulle principali elaborazioni teoriche più accreditate relative all’intervento nella fascia di età 0-3 anni.
- Acquisire strumenti pratici per osservare e intervenire direttamente nelle situazioni a rischio evolutivo.
- Conoscenza teorico pratico degli ambienti di vita del bambino e dei relativi fattori protettivi.
- Perfezionamento della propria dimensione corporea
Conduttori
- Dott. ssa Moira Faustini: dott.ssa in Scienze dell’educazione e formazione, in Pedagogia, in Psicologia cognitivo comportamentale, Psicomotricista, Vicedirettrice C.PM
- Dott.ssa Bastianoni Isabella: Psicologa, Logopedista, Insegnante
- Dott. Cappon Vincenzo: Psicologo, Psicoterapeuta, Psicomotricista, A.O. “Carlo Poma” di Mantova
- Dott.ssa Fazi Maria Cristina: Pediatra, A.O. “Mellino Mellini” di Chiari
Destinatari
- Medici
- psicologi
- laureati in scienza dell’educazione e della formazione
- psicomotricisti
- neuropsicomotricisti dell’età evolutiva
- terapisti della riabilitazione e insegnanti asilo nido
Frequenza e durata
Orari dalle 9 alle 15.30. Due sabati al mese esclusi i mesi di luglio e agosto.
Programma
1° LIVELLO
Teorici
- Elementi di pediatria
- Patologie neonatali e neuropsitiche
- Psicologia della maternità e modalità di accudimento madre bambino – padre bambino
- Teoria dell’attaccamento di Bowlby
- Vissuti materni del bambino prematuro e disabile
- Lo sviluppo psicomotorio del bambino
- Quadro di osservazione e di valutazione psicomotoria del bambino
- Aspetti epistemologici dell’ “Infant Research”.
Corporei
- Stage di formazione corporea
Pratici
- 30 ore di tirocinio da effettuarsi in asili nido secondo il protocollo di osservazione dell’attaccamento di un bambino scelto dal tirocinante.
- Gruppi di discussione
2° LIVELLO
Teorici
- La prevenzione nella prima infanzia
- La salute mentale del bambino tra vulnerabilità e rischio
- Intervista micro-analitica (Stern)
- Valutazione del temperamento del bambino e concetto di compatibilità ambientale
- Intervento psicomotorio sul bambino ospedalizzato ed osservazione della relazione madre-bambino
- Indicatori di rischio e metodologia dell’intervento preventivo in particolare nei casi di inibizione e instabilità psicomotoria
- Intervento preventivo nei disturbi di linguaggio
- La famiglia oggi: cambiamenti e riorganizzazione
- Dall’individuo alla coppia alla famiglia
- Accenni alla consulenza psicoeducativa ai genitori
Corporei
- Stage di formazione corporea
Pratici
- Tirocinio diretto
- Gruppi di discussione
Quota di Frequenza
1.800 € comprensivo di Iva totale.
Oppure: 180 € Iva compresa ogni mese per 10 mesi escluso luglio e agosto.
Iscrizione: 120 € comprensivo di Iva.
Iscrizione
Entro Febbraio 2022 utilizzando la scheda presente in questo sito.
Attestazione
Viene rilasciato un documento attestante la frequenza al percorso di formazione, di superamento delle prove finali e di completamento della formazione biennale nel campo della prima infanzia a coloro che hanno frequentato l’80% delle ore stabilite e discussa la tesi di fine anno.
Per gli psicomotricisti con formazione triennale, tale corso viene considerato un master riconosciuto dalla F.I.Sc.O.P.
Ammissione al corso
I candidati devono far pervenire alla segreteria del C.PM (via Baracca 17, Brescia) la scheda d’iscrizione che trovano sul sito.