Avere un figlio disabile: il delicato ruolo del caregiver famigliare

In definizione

Introduzione

Il caregiver famigliare è colui che si prende cura di un famigliare non autosufficiente. Nel caso di un figlio diversamente abile, in genere è la madre che si occupa per maggior tempo del suo accudimento, spesso rinunciando al lavoro e dedicandogli risorse ed energie con dedizione totale.

Nel seminario si parte riflettendo sui cambiamenti inevitabili che l’arrivo di un figlio diversamente abile inevitabilmente comporta, per poi analizzare quali possono essere le modalità di adattamento frequenti acquisite dai famigliari in generale, e dalla madre in particolare, per rispondere al meglio al sostegno del figlio.

Obiettivi

  • Riflettere sul ruolo fondamentale del caregiver famigliare, in particolare sulle frequenti difficoltà.
  • Fornire supporto alla figura del caregiver famigliare, indicando utili strategie per adempiere al meglio al ruolo educativo e di sostegno ad un figlio diversamente abile.

Metodologia

  • Parte teorica ed integrazione con filmati
  • Materiale operativo
  • Attività pratiche e simulazioni

Modalità

Lezione frontale in aula

Conduttori

  • Dott.ssa E. Alberti – Psicopedagogista specializzata in psicologia clinica

Frequenza e durata

In definizione

Quota di Partecipazione

80 € + Iva

Destinatari

  • Insegnanti di ogni ordine e grado
  • Psicopedagogisti
  • Educatori
  • Psicologi e Psicomotricisti
  • Genitori

Sede

Istituto Santa Maria della Vittoria, Via Cremona, 97 (Brescia)

Iscrizione

In definizione.

Attestazione e Ammissione al corso
I candidati devono far pervenire alla segreteria del C.PM (via Baracca 17, Brescia) la scheda d’iscrizione che trovano sul sito.

Il seminario rilascia un attestato di frequenza.