Presentazione Centro
Storia
Il C.PM. è una organizzazione scientifica fondata a Brescia il giorno 11 Novembre 1986.
Dal 2012 è riconosciuto dal MIUR della Regione Lombardia, Regione Veneto e Regione Lazio per stages teorico-pratici di formazione indirizzati al personale della scuola.
Il 15-07-2014 con decreto prot.N. AOODPIT.595 il C.PM. è stato accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) Direzione Generale per il Personale scolastico e incluso nell’elenco dei soggetti accreditati/qualificati per la formazione dei docenti di ogni ordine e grado.
Nella lettera Prot. nº AOODGPER.7621 del 28/07/2014, in cui viene comunicato l’inserimento del C.PM nell’elenco dei soggetti accreditati, il Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione – Direzione Generale per il Personale Scolastico – Ufficio VI precisa che le iniziative formative promosse dai Soggetti accreditati o qualificati sono riconosciute dall’Amministrazione e danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa.
La partecipazione a tutti i corsi proposti dal C.PM prevede la possibilità di utilizzare la “Carta del Docente”. I corsi sono presenti nella piattaforma digitale S.O.F.I.A. per la gestione della formazione del personale scolastico.
C.PM. è formato da ricercatori e professionisti (medici, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, psicoterapeuti, logopedisti) che si occupano da circa trent’anni della ricerca, della formazione psicomotoria, psicologica, pedagogica, realizzando corsi, seminari, aggiornamenti e supervisioni ad operatori della Sanità, dei Servizi socio-sanitari, della scuola su tematiche anche richieste direttamente da Enti ed Istituzioni pubbliche e private. Ciò per favorire quei processi di cambiamento e completamento che sono alla base dell’operatore qualificato.
In particolare si occupa della formazione dello psicomotricista che ha il compito di aiutare il bambino e l’essere umano nelle diverse fasi della vita ad imparare ad utilizzare le capacità e potenzialità al fine di prendere coscienza della propria identità e di rafforzarla, sostenendola a livello motorio, affettivo-relazionale, cognitivo utilizzando il gioco o attività similari che per la loro struttura integrano movimento, percezione di sé rappresentazione simbolica e vissuto emozionale.
Il termine psicomotorio fu usato per la prima volta nel 1907 per puntualizzare la relazione in ambito clinico con cui mente e corpo si influenzano. La psicomotricità nasce come terapia dei disturbi di apprendimento e di comportamento rivolta ai bambini che presentavano un “danno cerebrale minimo” (disfunzione senza segni neurologici), ponendosi come obiettivo il superamento dei disturbi.
Fra il 1945 ed il 1970 la psicobiologia e la psicologia genetica danno altri contributi importanti: si introduce il dialogo tonico, lo schema corporeo ed il comportamenton psicomotorio che caratterizzano l’intervento psicomotorio.
Nel 1970 altri contributi vengono dati dalla psicoanalisi per cui il comportamento non viene più considerato come frutto di scelte coscienti, ma come l’espressione di un dinamismo pulsionale, fatto di gesti, posture ed azioni inconsce.
Negli anni ’80 la psicomotricità viene considerata fondamentale per aiutare il bambino a risolvere qualsiasi problema di sviluppo attraverso la mediazione corporea.
La psicomotricità:
- non è educazione fisica
- non è applicazione di tecniche terapeutiche
- non è disciplina di insegnamento anche se correlata a tutte le attività scolastiche
MA un modo di essere, di rapporto e di comunicazione con il bambino per portarlo alla:
- conoscenza di sé
- relazione interpersonale attraverso il corpo
- capacità di agirlo nella sua globalità
DUNQUE è una terapia olistica che agisce nel campo delle interazioni fra i vari sistemi che compongono il monismo ontologico della persona:
- motricità
- affettività
- intelligenza
La Fondatrice
La fondatrice e il direttore scientifico è stata fino alla data della scomparsa 20/11/2021 la Dottoressa Giuliana Arcelloni Battaglia.
- Laurea in Pedagogia presso L’Università Cattolica di Milano
- Laurea in psicologia presso l’Università di Padova
- Specializzazione per l’insegnamento agli handicappati a Verona
- Specializzazione in psicomotricità, ipnosi, training autogeno, rilassamento terapeutico del bambino di Bergès, Eutonia di Gerda Alexander conseguita, a Milano, a Grenoble, Poitier, a Perugia e a Verona.
- Formazione biennale in terapia psicomotoria diretta dal prof. Resta
- Partecipazione a seminari relativi a studi psico dinamici della personalità condotti dallo psicoanalista prof. Salomon Resnik presso la fondazione Cini di Venezia
- Formazione di gruppo condotta dal prof. Resnik a Venezia
- Specializzazione quadriennale in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico a Cremona
- Analisi individuale e di gruppo
- Iscrizione all’Albo degli psicologi e all’elenco degli psicoterapeuti
- Esperta in psicologia clinica, psicologia dell’età evolutiva, dell’handicap e della disabilità.
Attività professionale
- Ha effettuato dal 1982 varie attività di consulenza e di docenza presso istituzioni pubbliche e private, presso l’Università Cattolica (Toniolo), presso la Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Brescia e su mandato del Provveditorato agli Studi di Brescia e Bergamo.
- Ha collaborato con istituti pubblici e privati ed è stata fondatrice e già presidente F.I.Sc.O.P. e componente del Comitato Scientifico F.I.Sc.O.P. e del C.PM.
- Ha partecipato inoltre a vari congressi italiani ed europei con relazioni pubblicate.
Dal 21 novembre 2021: La Direttrice
Dott.ssa Moira Faustini.
- Laurea in scienze dell’educazione e della formazione – Università Cattolica del Sacro Cuore
- Laurea magistrale in scienze pedagogiche indirizzo progettazione educativa e consulenza pedagogica – Università Bicocca
- Nel 2016 master di secondo livello presso la facoltà di medicina e chirurgia a Fisciano, università di Salerno successivamente
- Laurea in Psicologia cognitivo Comportamentale con una tesi sperimentale condotta grazie alla Supervisione del Dott. Fabrizio Stasolla responsabile della facoltà di Psicologia dell’università di Benevento
- Psicomotricista con titolo rilasciato dal C.PM – Centro di Psicomotricità di Brescia
- Formazione corporea in: Intelligenza corporea – Istituto di Analisi immaginativa di Cremona
- Brain GYM, integrazione posturale e lavoro espressivo corporeo presso la scuola del Dott. Massimo Soldati • Attività ludiche espressive corporee – Centro Sportivo Educativo Nazionale master organizzato da Compagnia delle opere sport – Università Bicocca e Università cattolica di Milano
Attività professionale
- Libera professionista con studio proprio
- Nel 2012 avvio tour formativo dopo, la registrazione del marchio “Acquapsicomotricità” in diverse parti d’Italia. (Le attività formative sono ancora oggi oggetto di formazione erogata dal C.PM., Ente che, per primo, ha sostenuto l’applicazione delle tecniche psicomotorie in acqua)
- Docente di Brain GYM, integrazione posturale e lavoro espressivo corporeo presso la scuola del Dott. Massimo Soldati
- Direttore dal novembre 2021 del C.PM centro di Psicomotricità scelta dalla fondatrice Dott.ssa Giuliana Battaglia prima in affiancamento ed ora con il mandato di continuarne l’indirizzo con l’impegno di integrarlo ed arricchirlo in funzione anche di nuove pratiche, nuovi studi, nuovi approcci teorici di riferimento in ambito educativo, abilitativo e psicomotorio.
- Responsabile del progetto ideato dalla Dott.ssa Battaglia circa trent’anni fa “Lo Psicomotricista in corsia” presso gli Spedali Civili di Brescia-reparto di Oncoematologia Pediatrica
Docenti e collaboratori del C.PM.
- Dott.ssa Ambrosetti Agata
Psicologa psicomotricista libera professionista - Dott.ssa Angeli Agnese
Medico pediatra, libero professionista - Dott. Angoli Cristian
Psicologo psicomotricista. - Dott.ssa Barbieri Lina
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicomotricista, Direttrice Centro Psicomotricità di Lodi. - Dott.ssa Bastianoni Isabella
Psicologa, Logopedista, Insegnante. - Brognoli Cristina
Educatore professionale - Dott. Cappon Vincenzo
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicomotricista, A.O. “Carlo Poma” di Mantova. - Comincini Valeria
Psicomotricista e tecnico del comportamento ABA - Prof Corsetti Giovanni
Professore Aggregato di anatomia Umana – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia facoltà di Medicina e Chirurgia – Dipartimento di Scienze cliniche e Sperimentali – Sezione Anatomia Umana e Fisiopatologia. - Dott. Costa Angelo
Neurologo presso gli “Spedali Civili” di Brescia. - Prof.re Crispiani Piero
Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia presso l’Università di Macerata; Presidente della Federazione Italiana Pedagogisti F.I.P.E.D.; Direttore Scientifico del Centro Italiano Dislessia.
- Dott.ssa Faustini Moira
Dottoressa in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Dottoressa in Pedagogia, Psicomotricista. - Prof.ssa Fazzi Elisa Maria
Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Brescia e Dirigente Medico c/o ASST Spedali Civili di Brescia, Presidio Ospedale dei Bambini, U.O. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Fogliata Roberto
Psicomotricista formatore - Dott.ssa Goffi Giulia
Biologa nutrizionista, libero professionista - Dott. Loporto Angelo Giuseppe Mario
Psicomotricista della neuro psicomotricità dell’ età evolutiva, formatore libero professionista. - Dott.ssa Mancuso Chiara
Pedagogista. educatore - Dott.ssa Milini Giuliana
Psicologa psicoterapeuta libera professionista - Prof. Plebani Alessandro
Professore Ordinario e Direttore Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Brescia - Dott. Porta Fulvio
Responsabile Reparto Oncoematologia Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia - Prof. Stasolla Fabrizio
Psicologo, ricercatore pubblicista, professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’ Educazione presso l’ Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento - Dott. ssa Sinfarosa Olimpia
Pedagogista counselor analista del comportamento
Si prevede inoltre la collaborazione di altri docenti per aree specifiche di studio.